Top-level heading

Convegno: LA RIFORMA DEL REGIME IMPOSITIVO DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA - Venerdì 21 febbraio 2025

Convegno: LA RIFORMA DEL REGIME IMPOSITIVO DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA - Venerdì 21 febbraio 2025

Venerdì 21 febbraio 2025, ore 10:00-17:30
Sala Convegni Pietro Onida – Facoltà di Economia
Via del Castro Laurenziano n. 9, Roma
Comitato scientifico ed organizzativo: Giuseppe Corasaniti, Franco Paparella, Pier Luca Cardella, Francesco Farri, Antonio Marinello e Andrea Quattrocchi.
 

Programma

Saluti istituzionali (ore 10:00-10:30)
Antonella Polimeni – Magnifica Rettrice, Sapienza Università di Roma
Paola Paoloni – Direttore del Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, Sapienza Università di
Roma
Maurizio Logozzo – Presidente dell’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario

Introduzione ai lavori (ore 10:30-11:00)
Maurizio Leo – Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze

Prima sessione (ore 11:00-13:30): Verso l’attuazione della legge delega n. 111 del 2023
Moderatore: Giuseppe Corasaniti

Il regime fiscale degli strumenti finanziari digitali
Alessandra Sanelli – Banca d’Italia

Il regime fiscale delle diverse forme di investimento a breve e a lungo termine
Andrea Nobili – Abi

Le asimmetrie fiscali sugli OICR
Arianna Immacolato – Assogestioni

Il regime fiscale dei contratti assicurativi a contenuto finanziario
Alessandro Longo – Ania

Il regime fiscale dei contratti di affidamento fiduciario
Fabio Marchetti – Assofiduciaria

Il regime fiscale dei PIR
Sabrina Capilupi – Assonime

Il regime fiscale dei titoli obbligazionari pubblici e privati
Giuseppe Molinaro – Federcasse, Federazione Italiana delle BCC-CR

Il regime fiscale della previdenza complementare
Mauro Marè – MEFOP

Seconda sessione (ore 14:30-17:30); Il contributo della dottrina in merito al riordino del regime fiscale
dei redditi di natura finanziaria
Moderatore: Franco Paparella

I redditi di capitale
Laura Castaldi – Ordinario di diritto tributario, Università degli Studi di Siena

I redditi diversi di natura finanziaria
Valeria Mastroiacovo – Ordinario di diritto tributario, Università degli Studi di Foggia

Le cripto-attività non finanziarie
Maria Cristina Pierro – Magnifica Rettrice e Ordinario di diritto tributario, Università degli Studi dell’Insubria

Verso l’unificazione dei redditi finanziari: il ruolo degli intermediari finanziari
Antonio Marinello – Ordinario di diritto tributario, Università degli Studi di Siena

Il prelievo sostitutivo e la rideterminazione del valore delle partecipazioni
Pier Luca Cardella – Associato di diritto tributario, Sapienza Università di Roma

I profili internazionali ed europei della riforma
Giuseppe Marino – Ordinario di diritto tributario, Università degli Studi di Milano Statale
 

Conclusioni
Eugenio della Valle – Ordinario di diritto tributario, Sapienza Università di Roma
 


Comitato scientifico ed organizzativo: Giuseppe Corasaniti, Franco Paparella, Pier Luca Cardella, Francesco Farri, Antonio Marinello e Andrea Quattrocchi.
Link per partecipazione a distanza: https://uniroma1.zoom.us/j/97119239145?pwd=NkRaL2FVMDM5dzF0aE9OeEI0cmUwdz09
Il convegno è in corso di accreditamento presso l’ODCEC di Roma con attribuzione dei crediti formativi ai soli partecipanti in presenza.